Scheda Libro

Comunicazione aumentativa e apprendimento della letto-scrittura - Silvano Solari - Erickson

Comunicazione aumentativa e apprendimento della letto-scrittura
Percorsi operativi per bambini con disturbi dello spettro acustico

Prezzo: 44 €

Autore: Silvano Solari

Casa editrice: Erickson

Anno di pubblicazione: 2009

ISBN: 978-88-6137-492-8

IL CD-ROM
L'autismo e i disturbi pervasivi dello sviluppo (disturbi dello spettro autistico, DSA) portano gravi ripercussioni sul comportamento individuale, ma anche sull'autonomia e sulla partecipazione sociale di bambini, adolescenti e adulti. Uno dei tratti principali di questo disturbo è la marcata difficoltà nella comunicazione verbale orale e scritta che, concretamente, si manifesta in un grave ritardo o in una assenza totale dello sviluppo del linguaggio limitato spesso a modelli ripetitivi e stereotipati. Questo software, articolato in 4 grandi aree dalla parola alla frase, è stato pensato con l'obiettivo di fornire dei percorsi operativi che facilitino l'automatizzazione del riconoscimento di immagini semplici e complesse, la loro associazione all'etichetta scritta, la lettura e la composizione di frasi minime (ad esempio «La casa è rossa» o «Il cavallo galoppa») fino alla lettura e composizione di frasi più strutturate (ad esempio «La tartaruga vede il gatto e ritira la testa nella corazza» o «Lo scoiattolo sale sull'albero e prende la noce»). Il programma, che prevede circa 500 attività graduate e liberamente navigabili, è particolarmente efficace perché per ogni item proposto presenta l'etichetta scritta, l'audio corrispondente e la sua rappresentazione visiva (immagini per le singole parole e animazioni per le frasi). Nell'area gestionale, accessibile dal login, l'adulto potrà impostare le opzioni di utilizzo del programma personalizzando il percorso per ogni utente e monitorare l'andamento nelle varie attività.

IL LIBRO
Dopo un'ampia introduzione sui disturbi dello spettro autistico, il libro passa in rassegna in maniera chiara ed esaustiva le principali metodologie diagnostiche e riabilitative. Da qui, successivamente, si concentra sulla Comunicazione Aumentativa nell'autismo e sull'utilizzo del computer come strumento di recupero e sostegno. Conclusi i capitoli di impianto più teorico-metodologico, vengono poi presentati alcuni esempi di esperienze sul campo -- con i casi dei Centri per l'Autismo di Mondovì e di La Spezia -- e un repertorio di materiali integrativi al programma da ritagliare e utilizzare per la Comunicazione Aumentativa Alternativa. Il volume contiene anche un capitolo che descrive il CD-ROM e guida gli utenti all'utilizzo del software.

torna indietro

torna al menu