Scheda Libro

La pedagogia speciale - Maria Pia Biagini Transerici - Edizioni Cantagalli

La pedagogia speciale
Educazione dei sordomuti in Italia nel sec. XIX

Prezzo: 13 €

Autore: Maria Pia Biagini Transerici

Casa editrice: Edizioni Cantagalli

Anno di pubblicazione: 2004

ISBN: 88-8272-189-2

Il libro è il risultato di un accurato lavoro di ricerca nel settore della storia dell'educazione speciale e testimonia che anche in Italia, in tempi calamitosi ed agitati, il problema dei sordomuti fu non solo tenuto presente, ma dibattuto e discusso da illustri studiosi del tempo: uomini religiosi e di cultura quali il Tommaseo, Il Rosmini, il Lambruschini e molti altri educatori e filantropi. Da questo articolato lavoro appare la ricchezza dell'informazione e la sicurezza della documentazione che ci permette di ricostruire l'atmosfera culturale e, particolarmente, di quegli ambienti religiosi ed educativi in cui visse ed operò il filosofo, letterato ed educatore scolopio genovese Tommaso Pendola. Egli non si limitò a teorizzare i nuovi metodi per l'educazione speciale ma fondò, diresse ed organizzò Istituti, nei quali applicò le più innovative tecniche didattico-educative.
L'Autrice, con documenti di prima mano, ottenuti direttamente dalle fonti con accurate ricerche d'archivio, trascrivendo i testi originali, documenta ampiamente quanto mancava per una ricostruzione organica dei rapporti intercorsi tra il Pendola ed il Rosmini e la scuola rosminiana su l'impegnato problema etico-sociale della rieducazione dei non abili.
Un saggio "Sulle condizioni intellettuali e morali dè sordomuti non educati mediante speciale insegnamento" di Francesco Paoli, di primaria importanza, originale del 1860, reperito e trascritto dall'Autrice, viene ad arricchire, ulteriormente, le recenti ricerche sull'educazione dei sordomuti.

torna indietro

torna al menu