Scheda Libro

Manuale di animazione psicopedagogica - Rosaura Giovannetti, Roberto Coccia - FrancoAngeli

Manuale di animazione psicopedagogica
Ad uso d'insegnanti, operatori e genitori. Con 12 fiabe sceneggiate per la conduzione di laboratori teatrali secondo la nuova riforma scolastica

Prezzo: 18 €

Autore: Rosaura Giovannetti, Roberto Coccia

Casa editrice: FrancoAngeli

Anno di pubblicazione: 2006

ISBN: 88-464-7513-5

È questo il primo manuale che recepisce le indicazioni e gli orientamenti della nuova riforma scolastica mediante l'utilizzo della metodologia originale dell'animazione psicopedagogica di Rosaura Giovannetti. È quindi strumento fondamentale per insegnanti, operatori dell'educazione e dell'animazione, ma anche per gli stessi genitori, per il conseguimento di obiettivi non solo didattici ma socio-affettivi tesi al conseguimento dello sviluppo del sé e delle capacità di convivenza civile. Pensato per i bambini della scuola dell'infanzia e primaria, il manuale propone le varie attività ripartendole in fasi successive, dagli esercizi-gioco - che stimolano il piano affettivo, cognitivo ed esperienziale dei bambini - alla formazione di gruppi spontanei di 'lavoro' - che si cimenteranno poi in tutte le attività del laboratorio teatrale, accompagnando i bambini nelle loro tappe evolutive. Il cuore dell'attività è costituito da 12 fiabe sceneggiate, pronte per l'uso. Introdotte da schede che ne esplicitano gli obiettivi didattici ed educativi, offrono molteplici possibilità di lettura, di interpretazione e di intervento, in relazione alle tappe di sviluppo dei bambini, al piano didattico ed educativo ed agli obiettivi specifici di apprendimento previsti per la scuola dell'infanzia e per la scuola primaria. L'attività del laboratorio teatrale con la metodologia dell'animazione psicopedagogica non deve essere avulsa dal contesto didattico, bensì utilizzata come base per approfondire le materie scolastiche in quanto offre molti spunti e stimoli di studio e ricerca e di coinvolgimento del gruppo insegnanti: storia, scienze, musica, lettere, scienze motorie, geografia, informatica, religione, arte e immagine (interdisciplinarietà dei linguaggi). Nonché il coinvolgimento e collaborazione, auspicata dalla Riforma, con le famiglie e l'ambiente sociale.

torna indietro

torna al menu