Manuale di logopedia per bambini sordi
Con esemplificazioni di unità logopediche, esercitazioni ed itinerari metodologici
Prezzo: 21 €
Autore: Piera Massoni, Simonetta Maragna
Casa editrice: FrancoAngeli
Anno di pubblicazione: 2001 - II ed.
ISBN: 88-464-0255-3
Che cosa significa per un bambino essere non udente?
Come riuscire ad avvicinarlo?
Come educarlo al linguaggio?
Come si interviene nella terapia?
Che ruolo deve avere il terapista?
E i genitori?
E gli insegnanti?
A questi e a molti altri interrogativi rispondono le autrici di questo manuale.
Diviso in due parti, una teorica e una operativa, il libro vuole offrire al terapista una preparazione il più possibile completa, ed insieme essere uno strumento di lavoro. Vengono quindi presentate le tappe dello sviluppo del linguaggio nel bambino udente e nel bambino sordo, a cui seguono numerosissime esercitazioni e molteplici spunti operativi, frutto di oltre vent'anni di lavoro terapeutico.
Alla base di tutto questo, una convinzione: è un errore pericolosissimo considerare la sordità unica variabile da esaminare, come se le altre (l'intelligenza, la personalità, l'ambiente socio-culturale di appartenenza, le esperienze) fossero solo satelliti. Enormi sono invece le differenze individuali che esistono tra bambino e bambino, e necessariamente portano l'operatore a percorsi e metodologie differenziate. In quest'ottica le autrici propongono il metodo bimodale come uno dei possibili itinerari metodologici lasciando aperte altre scelte, fino a vedere in prospettiva un'educazione bilingue, cioè alla lingua dei segni e all'italiano parlato e scritto.
©2005-2021 Bonadonna Libri - P.IVA 04055410486 - Ultimo Aggiornamento 24/03/2023 - tel. 0571-993902
Realizzato da Extendi,
CSS,
Privacy,
Links