Benedetta Davalli, Fiorella Monti
W. Robert Beavers, Robert B. Hampson
Applichiamo Ottimi Sconti
su tutti gli ordini
Psicofarmacoterapia clinica
IV edizione
Prezzo: 30 €
Autore: Donatella Marazziti (a cura di)
Casa editrice: Giovanni Fioriti Editore
Anno di pubblicazione: 2011
ISBN: 978-88-95930-30-5
Fino a non molti anni fa la scelta terapeutica si basava esclusivamente sul giudizio soggettivo del medico che, a partire dalle proprie conoscenze e soprattutto dall'esperienza acquisita durante l'esercizio della professione, prescriveva la terapia che riteneva più appropriata per un determinato paziente. Da qualche tempo, la maggiore consapevolezza della necessità di impostare la terapia sulle più recenti prove scientifiche, la difficoltà a seguire il sempre maggior numero di dati pubblicati sulle riviste internazionali, l'interesse da parte degli enti pubblici a ottimizzare i costi nell'ambito della salute, offrendo la copertura economica solo per quei trattamenti dimostratisi efficaci, la disponibilità di metodi empirici riproducibili e le sempre maggiori possibilità di confronto e scambio, hanno spinto i ricercatori a sviluppare protocolli terapeutici. L'evidence-based medicine ha portato allo sviluppo di linee-guida per il trattamento che hanno acquisito grande rilevanza clinica, mostrando una netta superiorità rispetto alla soggettività del precedente approccio in molte branche della medicina, quali l'anestesiologia, la cardiologia e l'oncologia, dove l'alta tecnologia e la precisione dei metodi garantiscono risposte stabili e prevedibili. Più recentemente anche la psichiatria si è posta sulla linea della evidence-based medicine con lo sviluppo di sistemi diagnostici, delle scale di valutazione, delle interviste cliniche strutturate e, infine, delle linee guida per il trattamento.
E' chiaro che un libro di psicofarmacoterapia non può considerarsi esaustivo per quanto riguarda la "cura" di tutti gli aspetti di molte patologie psichiatriche che per definizione riconoscono eziologie polifattoriali, ma è indubbio che non si possa ignorare il ruolo centrale che i farmaci psicotropi rivestono nella gestione delle principali sindromi psichiatriche e che non si debbano privare di presidi terapeutici validi pazienti che non possono trarne che benefici. L'importante è conoscere gli strumenti da usare e utilizzarli nella maniera più giusta per i tempi necessari, adattandoli, ogni volita che è possibile, al songolo paziente.
©2005-2021 Bonadonna Libri - P.IVA 04055410486 - Ultimo Aggiornamento 22/01/2025 - tel. 0571-993902
Realizzato da Extendi,
CSS,
Privacy,
Links