L'arco e la freccia
Origini, crisi e sviluppo del rapporto tra padre e figlio
Prezzo: 19,5 €
Autore: Michele Novellino
Casa editrice: FrancoAngeli
Anno di pubblicazione: 2009
ISBN: 978-88-568-0751-6
I nostri genitori si sono sposati di solito in giovane età, magari lui era un po' più anziano "perché era quello che portava i soldi a casa", e noi figli eravamo sicuri che loro sarebbero invecchiati insieme. Oggi la situazione è ben diversa ed è sotto gli occhi di tutti.
La morte della famiglia intesa in senso tradizionale avviene negli anni '70. Anni marcati da movimenti tumultuosi da un punto di vista intellettuale, in cui si contestava il padre come rappresentante dell'autorità. Il rifiuto delle differenze di genere, in particolare, conduceva all'irrilevanza della figura del padre, con una visione dell'uomo come "donatore di seme".
Ma qual è il ruolo del padre di oggi? Che cosa ci si aspetta da lui? Che tipo di relazione può instaurare con il proprio figlio per garantirgli una crescita che sia realmente tale?
L'autore, attraverso una analisi delle componenti storiche, antropologiche, psicologiche e sociologiche legate al processo dell'individuazione maschile, offre in questo volume un quadro realistico ma fiducioso del potenziale insito negli attuali movimenti di ricerca di una nuova identità.
I temi del padre autoritario, del padre mammo, del padre sufficientemente buono, offrono al lettore la possibilità di ricostruire un fenomeno fin troppo legato ai dictat della moda. La circolarità del rapporto tra un padre e un figlio, la loro reciproca possibilità di crescere insieme, assumono allora il rilievo di una pietra miliare affinché ogni uomo possa trovare una propria personale via alla paternità.
Insieme alla ricostruzione di vari miti legati alla figura paterna, da Ulisse a Enea, da Dedalo ai vari personaggi presi dalla moderna arte del cinema, l'autore definisce quali siano i passaggi psicologici ed esistenziali attraverso i quali un maschio diventa uomo e padre.
Alcuni concetti di natura pratica su cosa significa "fare" il buon padre completano l'opera, che è quindi rivolta tanto al lettore e alla lettrice interessati a un rapporto costruttivo con i propri figli, quanto ai professionisti del settore, dallo psicologo all'educatore, dal sociologo all'assistente sociale o al medico.
©2005-2021 Bonadonna Libri - P.IVA 04055410486 - Ultimo Aggiornamento 17/03/2025 - tel. 0571-993902
Realizzato da Extendi,
CSS,
Privacy,
Links