Applichiamo Ottimi Sconti
su tutti gli ordini
L'ipocondria e il dubbio
L'approccio psicoanalitico
Prezzo: 21 €
Autore: Valeria Egidi Morpurgo, Giuseppe Civitarese (a cura di)
Casa editrice: FrancoAngeli
Anno di pubblicazione: 2011
ISBN: 978-88-568-3497-0
Dalle origini, nella medicina antica, fino alla psichiatria dell'Ottocento e del Novecento, per arrivare a Freud, l'ipocondria pone un problema: è una malattia "immaginaria" o una malattia "vera"? Dubita il paziente, che ossessivamente scruta il corpo alla ricerca di indizi per capire di cosa soffre. Dubita il medico su come trattarlo, come parlargli, come interpretare i suoi sintomi. Dubita lo psichiatra, e dubita lo psicoanalista, chiedendosi quale sia l'approccio più adeguato sul piano concettuale e soprattutto clinico. L'ipocondria rappresenta un'esperienza attraverso cui tutti passiamo in qualche momento della nostra vita. Ogni volta corriamo il rischio di scivolare nella somatizzazione, nella depressione o nella paranoia. Ogni volta però il lavoro psicologico inconscio che è testimoniato dal "lavoro" dei sintomi ipocondriaci è anche l'occasione per rinsaldare un sentimento sufficiente di integrazione del sé. Per tutti questi motivi l'ipocondria è un crocevia teorico di straordinaria importanza per ripensare la natura sociale del soggetto, la sensorialità, l'inconscio non rimosso, e uno dei terreni d'indagine più fertili per interrogare l'enigmatica relazione tra il corpo e la mente. L'ipocondria e il dubbio offre una visione tridimensionale di un argomento stranamente eluso nella letteratura psicoanalitica perché affronta questa sfida appassionante da prospettive diverse ma consonanti. Tutti gli autori, infatti, enfatizzano la dimensione relazionale dell'ipocondria, e sul piano tecnico sottolineano quanto siano necessarie nella cura prudenza, delicatezza e pazienza.
©2005-2021 Bonadonna Libri - P.IVA 04055410486 - Ultimo Aggiornamento 9/07/2025 - tel. 0571-993902
Realizzato da Extendi,
CSS,
Privacy,
Links