Scheda Libro

Le lealtà che ci fanno esistere - Catherine Ducommun-Nagy - Antigone Edizioni

Le lealtà che ci fanno esistere
Presentazione di Francesco Bruni

Prezzo: 22 €

Autore: Catherine Ducommun-Nagy

Casa editrice: Antigone Edizioni

Anno di pubblicazione: 2008

ISBN: 978-88-95283-29-6

Lealtà: nell'uso quotidiano, questa parola significa fedeltà, rispetto delle regole, capacità di mantenere gli impegni. Il concetto di lealtà, per come è stato preso in esame da Ivan Boszorményi-Nagy è Geraldine Spark in un lavoro ormai classico, Lealtà invisibili, indica anche, all'interno dell'"approccio contestuale" in psicoterapia, un senso di appartenenza: al sistema familiare, al gruppo di amici, all'ambiente di lavoro o all'azienda, al proprio Paese. Nel corso della vita dell'individuo, alcune lealtà possono risultare incompatibili, tanto da ingenerare conflitti tra appartenenze diverse. L'autrice di questo saggio si interroga su come opera il senso di lealtà. E poi: chi merita la nostra lealtà? Perché, a volte, ci manteniamo fedeli a una cattiva madre, a una situazione che diventa sempre più pesante? Le lealtà di cui è intessuta la nostra vita potrebbero apparirci come delle catene, degli ostacoli alla nostra libertà. Ma secondo l'approccio contestuale le lealtà sono alla base dei legami sociali, alimentano quella rete di relazioni - ispirate a equità e reciprocità - che è indispensabile alla nostra esistenza, ella vita familiare e nella condivisione di responsabilità, per esempio nel lavoro. In quest'ottica, la dimensione etica diventa un elemento cruciale delle relazioni umane.

torna indietro

torna al menu