Anna Caforio, Giovanni Carlin e Rita Cossaro
Lucio Russo
Applichiamo Ottimi Sconti
su tutti gli ordini
Manuale dell'attaccamento
Teoria, ricerca e applicazioni cliniche - Seconda Edizione
Prezzo: 130 €
Autore: Jude Cassidy e Phillip R. Shaver (a cura di)
Casa editrice: Giovanni Fioriti Editore
Anno di pubblicazione: 2010
ISBN: 978-88-95930-22-0
La teoria dell’attaccamento rappresenta il quadro concettuale empiricamente fondato più significativo nel campo sociale e dello sviluppo affettivo. Ha assunto un ruolo rilevante nella letteratura clinica, ormai sempre più ampia, relativa agli effetti dei rapporti precoci genitore-figlio concernenti maltrattamento e relazioni disturbate. Di tutto ciò questo libro rappresenta lo standard di riferimento che permette a un grande numero di studiosi e ricercatori di mantenere familiarità con il quadro completo che via via emerge. Quindi, questo testo fornirà prova della sua utilità a chiunque si accosti allo studio dei processi di attaccamento; utilizzi la teoria nel proprio lavoro clinico; o tenga corsi o seminari dedicati alla teoria, o che ne affrontano l’argomento. Ricerche o corsi incentrati su questo tema possono utilizzare il presente volume come unica e ottima fonte. Rispetto alla prima edizione, sono stati aggiunti capitoli interamente nuovi su neuroscienze sociali, regolazione affettiva, attaccamento nella seconda infanzia, affidamento dei minori, divorzio e i temi dell'attaccamento negli anziani. Inoltre, tutti i capitoli della precedente edizione sono stati aggiornati incorporando i cambiamenti avvenuti nell'ultimo decennio. Nella maggior parte dei capitoli ampie parti degli argomenti affrontati e i riferimenti citati sono nuovi. Nessuno dei capitoli della prima edizione è rimasto invariato, e alcuni sono stati modificati interamente. La prima sezione, "Una panoramica della teoria dell'attaccamento", fornisce un'aggiornata presentazione della teoria. Sebbene non vi sia ovviamente modo di sintetizzare le influenti pubblicazione di Bowlby e della Ainsworth in un'unica sezione di un singolo volume, i primi cinque capitoli di questo manuale forniscono al lettore un'utile base teorica.. La seconda sezione del volume, "Prospettive biologiche", nasce dalla forte importanza data da Bowlby all'etologia e alla ricerca sui primati nella creazione della teoria dell'attaccamento. Molte delle sue idee, prese a prestito da discipline che oggi chiameremmo psicobiologia e psicologia evoluzionistica, hanno consentito l'elaborazione di ipotesi di rilievo, verificabili in studi condotti si primati o su altri mammiferi. La terza sezione del volume, "L'attaccamento nei bambini" e la quarta, "L'attaccamento in adolescenza e in età adulta", provano la convinzione di Bowlby che il comportamento di attaccamento caratterizzi lo sviluppo di relazione intime per tutta la vita. La quinta sezione del volume, "Psicopatologia e applicazione cliniche della teoria e della ricerca sull'attaccamento", riflette le profonde radici della teoria nella psicologia clinica e in psichiatria, nonché il suo contributo al lavoro clinico. La sezione finale del volume, "Sistemi, culture e contesti", fornisce un esempio dell'ampia gamma di aree coinvolte dall'espansione della teoria dell'attaccamento. Questo è un volume di enorme portata scientifica nonché di eccezionale accessibilità, leggibilità e comprensibilità.
©2005-2021 Bonadonna Libri - P.IVA 04055410486 - Ultimo Aggiornamento 14/01/2025 - tel. 0571-993902
Realizzato da Extendi,
CSS,
Privacy,
Links